Monthly Archive Settembre 19, 2021

– Superbike – Bautista e Rinaldi concludono i primi test invernali della stagione 2023 di WorldSBK. In pista a Jerez de la Frontera anche Bulega (WorldSSP) con la Panigale V2

Si sono conclusi questo pomeriggio i primi test invernali per il team Aruba.it Racing – Ducati. Sono stati due giorni intensi sul circuito di Jerez de la Frontera (Spagna). Alvaro Bautista e Michael Rinaldi hanno avuto la possibilità di provare per la prima volta la nuova Ducati Panigale V4 R alternando le loro uscite con il modello 2022 per delle comparative che hanno prodotto dati importanti in vista dell’inizio della stagione 2023 di WorldSBK.

Nel “Day-1” il pilota spagnolo ha completato 88 giri chiudendo con il secondo miglior tempo (1’38.851) a due decimi da Razgatlioglu (Yamaha). Terzo posto per Rinaldi che ha ottenuto il tempo di 1’39.240 completando 72 giri.

Nella seconda giornata, caratterizzata – così come la prima – da una temperatura abbastanza rigida malgrado il sole costante che ha illuminato il circuito iberico, sia Bautista (1’38.449 – 86 giri completati) che Rinaldi (1’38.646 – 67 giri completati) sono riusciti ad abbassare ulteriormente il loro lap-time chiudendo rispettivamente in terza e quarta posizione dietro a Razgatlioglu (Yamaha – 1’38.269) e Rea (Kawasaki – 1’38.325)

Il team Aruba.it Racing – Ducati tornerà in pista a Portimao (Portogallo) martedì prossimo per la seconda sessione di test invernali

Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati #19)
“Due giorni di test molto interessanti. Abbiamo per la prima volta provato la nuova Panigale V4R e devo dire che le sensazioni sono state molto positive, soprattutto per le caratteristiche del motore. Abbiamo lavorato molto sulle soluzioni delle gomme anche se ovviamente, la temperatura molto bassa di questi due giorni non consente di avere le idee chiarissime. In ogni caso sono molto soddisfatto del nostro lavoro”.

Michael Rinaldi (Aruba.it Racing – Ducati #21)
“Abbiamo lavorato sia sulla moto che sulle gomme. Andiamo a Portiamo con una bella carica sapendo di aver affrontato due giorni molto produttivi. I nostri tempi sono stati in linea con i primi anche se con la gomma da qualifica non sono riuscito a migliorare molto. Sul passo gara invece le sensazioni sono state davvero buone. Sono contento.   

  • WorldSSP

Sensazioni positive anche per Nicolò Bulega che ha sfruttato i due giorni di test per ritrovare il feeling con la sua Ducati Panigale V2. Il pilota italiano ha completato 122 giri totale chiudendo con il miglior tempo di 1’41.685.

Nicolò Bulega (Aruba.it Racing WSSP Team #11)
“Sono molto soddisfatto per questi due giorni di test. Dopo due mesi lontano dai circuiti, non era facile ritrovare un buon feeling ed invece le sensazioni sono state positive. Soprattutto oggi abbiamo fatto con la squadra un lavoro davvero intenso che proseguiremo a Portimao”.

– MotoGP – MotoGP, GP di Misano 2021. Trionfo di Pecco Bagnaia

Altra strepitosa vittoria del ducatista, davanti a Fabio Quartararo e a uno straordinario Enea Bastianini. 11esimo Michele Pirro, 19esimo Luca Marini.

Una gara molto intensa…..A Misano Adriatico si parte con la minaccia della pioggia, ma il meteo regge per tutto il GP.

Al via, un piccolo spavento: Francesco Bagnaia ha un movimento anomalo sulla linea di partenza, ma non anticipa il semaforo ed è proprio al via che costruisce il suo successo: alla fine del primo giro, ha un secondo di vantaggio su tutti.

Pecco davanti spinge con il suo ritmo con la gomma soffice posteriore, mentre Fabio Quartararo sembra in difficoltà a trovare il passo delle prove. Ma sta calmo, non si scompone, ritrova velocità e quando riesce a passare Jack Miller e a portarsi secondo è a oltre 2”5 da Bagnaia.

Ma la gara non è finita, Fabio spinge sempre più forte, si avvicina in maniera perentoria: al 22esimo giro è a 0”6 da Bagnaia, al 23esimo è a 0”529, al 25esimo a 0”309. L’ultimo giro inizia con i due separati da due decimi: Pecco lo sa, ma non si scompone, pensa a chiudere tutte le traiettorie, Fabio non ha nemmeno la possibilità di provarci.

Non è una sfida come quella Bagnaia/Marquez, ma è comunque intensa fino al traguardo, con il pilota della Ducati ancora una volta primo, vittorioso per la seconda domenica consecutiva.

Una sfida tra due grandissimi piloti, anche in ottica campionato: a Quartararo rimangono 48 punti da amministrare, tanti quando mancano 100 punti da assegnare. Ma con questo Pecco, con questa Ducati, è giusto sognare.

E per il futuro si può anche puntare su Enea Bastiani, che con una Ducati vecchia di due anni ha conquistato il primo podio in MotoGP, facendo per tre giri consecutivi il primato della pista (tra il 16esimo e il 18esimo), facendo dei sorpassi a piloti come Marquez, Miller, i due Espargarò come se stesse guidando in un’altra categoria.